Video 1 – Cos’è la legge sul sovraindebitamento?

ATTENZIONE:
Alla fine del video compare in automatico il video 2 qui sotto.

Clicca per guardarlo

Preferisci leggere?

Complimenti per aver fatto il primo passo, forse il più importante: prendere informazioni da chi è esperto in materia, ed evitare di affidarsi al primo che capita o si trova in internet, senza conoscerne effettivamente la storia, i precedenti. Sempre fare un’attenta ricerca su chi ci si vuole affidare.

 Ora ti spiego cos’è la legge del sovraindebitamento e come può fare al caso tuo.

Grazie a questa nuova normativa introdotta dalla legge 3 del 2012, tutti quei soggetti che non possono essere sottoposti alle procedure concorsuali – dunque diremo in generale tutti i soggetti “non fallibili” – avranno la possibilità di risolvere i loro problemi di debito.

Chi può accedere a queste procedure?

Con una parola chi è “debitore”. Chi è in uno stato di sovraindebitamento, ovvero chi ha più debiti rispetto al patrimonio liquidabile, e che quindi si trova in una situazione di difficoltà o impossibilità di pagare i propri impegni.

Dunque qualunque soggetto non fallibile, per cui anche gli:

  • imprenditori non fallibili,
  • i fideiussori,
  • i garanti
  • Il ricorso alla procedura può riguardare ogni tipologia di lavoratore, autonomo o dipendente, i professionisti, o anche soggetti che non svolgono alcuna attività lavorativa.

Essendo esperta in diritto societario commerciale, sono in grado, con il mio studio, di trovare sempre soluzioni strategiche per tutti gli imprenditori.

Il sovraindebitamento è una possibilità per il debitore di liberarsi dai debiti sfruttando i vantaggi che questa legge gli mette a disposizione.

Uno fra tutti: a seguito di omologa o apertura della liquidazione, i creditori non possono iniziare o proseguire eventuali azioni esecutive (pignoramenti) nei loro confronti.

Ancora, il debitore, qualora ricorrano determinati requisiti – che analizzeremo nei prossimi video – ha la possibilità di pagare solo parte dei suoi debiti, beneficiando della così chiamata esdebitazione che lo libera da tutti gli altri debiti.

La legge prevede due forme di composizione della crisi: il piano del consumatore, l’accordo del debitore ed infine prevede la liquidazione del patrimonio.

Nel prossimo video ti spiego la liquidazione del patrimonio.

Clicca qui per leggere il prossimo articolo che ti spiega la liquidazione del patrimonio e la garanzia dello Studio Pagano

Menu