L’ufficiale giudiziario può farmi uscire di casa se ho minorenni, anziani o invalidi a carico con uno sfratto esecutivo?
Indice del contenuto
- L’ufficiale giudiziario può farmi uscire di casa se ho minorenni, anziani o invalidi a carico con uno sfratto esecutivo?
- Sfratto esecutivo: come funziona con minorenni, anziani o persone disabili?
- Precetto rilascio immobile: l’ufficiale giudiziario svuota la casa pignorata
- Come opporsi ad uno sfratto esecutivo
- È legale sfrattare le persone da casa propria
- Sfratto esecutivo, ci sono soluzioni?
Per una serie infinita di problemi può succedere che ti sia arrivato un atto di precetto o un avviso di pignoramento e che la tua casa stia per essere messa all’asta.
Sono sicura che hai cercato fino all’ultimo secondo di salvarla, ma ad un certo punto i problemi sono diventati più grandi della tua possibilità di affrontarli e hai dovuto cedere.
I tuoi creditori per recuperare quanto gli devi iscrivono un’ipoteca sull’immobile e, dopo qualche mese, avviano il pignoramento.
La tua casa viene battuta all’asta.
Estranei cominciano ad affollarsi alla tua porta per valutare l’immobile e tu sei costretto a farli entrare nell’intimità della tua casa uno dopo l’altro
L’Italia è un Paese di proprietari di case, l’80% delle famiglie ne ha una, ma siamo anche una nazione di pignoramenti e aste giudiziarie.
A gennaio 2016 sono stati 28.672 gli immobili residenziali all’asta.
Ma se le aste negli anni sono aumentate, il numero delle vendite di contro è crollato.
Nel 2013 (ultimo dato aggiornato dal Ministero della Giustizia), le aste sono aumentate del 16% rispetto all’anno prima, ma ne sono state vendute solo il 42%.
Le aste deserte sono in media due, spesso tre.
Alle terza asta la tua casa ha perso circa il 40% del suo valore.
Alla fine il prezzo a cui la tua casa viene venduta all’asta è in media la metà di quello che vale davvero
Questa è la vera beffa per i debitori.
Non si tratta solo di perdere la casa. Quella la si ricostruisce.
Ciò che devi assolutamente cercare di evitare è di perderla per meno della metà del suo valore.
- Sei dovuto passare per mille difficoltà e umiliazioni
- Hai dovuto vendere sottoprezzo la tua casa ad un estraneo che probabilmente farà un ottimo investimento speculando sulle tue difficoltà.
- Hai persone a carico che non possono provvedere a se stesse.
Come minimo devi fare in modo che questi sacrifici siano valsi a qualcosa.
Non puoi pensare assolutamente di regalare altri soldi ai tuoi creditori rischiando di perdere la tua casa all’asta.
Ma qual è la soluzione?
Una volta che il giudice ha accettato l’offerta del miglior offerente, sei costretto a procedere alla liberazione dell’immobile.
Sfratto esecutivo: come funziona con minorenni, anziani o persone disabili?
Qualcuno pensa che questo sia un deterrente per annullare o sospendere il pignoramento, ma non è così.
Facciamo chiarezza una volta per tutte.
Mentre è in corso il pignoramento, un giudice di norma autorizza il debitore e la sua famiglia a continuare ad abitare nel proprio immobile.
Naturalmente, quest’ultimo non potrà né vendere la casa né tantomeno o darla in affitto senza l’autorizzazione del custode.
In casi rari, il tribunale potrebbe addirittura importi di pagare un canone di locazione per l’uso dell’immobile, tenendo però conto delle sue condizioni economiche e del valore del bene.
I casi i cui sei costretto a liberare l’immobile sono solo questi tre:
- Se il giudice ritiene di non autorizzare il debitore ad abitare nell’immobile;
- Se il giudice ritiene di revocare la precedente autorizzazione concessa al debitore;
- Quando il giudice provvede all’aggiudicazione o all’assegnazione dell’immobile.
Articolo 560 del Codice di Procedura Civile
Il giudice dell’esecuzione dispone, con provvedimento impugnabile per opposizione ai sensi dell’art. 617, la liberazione dell’immobile pignorato senza oneri per l’aggiudicatario o l’assegnatario o l’acquirente, quando non ritiene di autorizzare il debitore a continuare ad abitare lo stesso, o parte dello stesso, ovvero quando revoca l’autorizzazione, se concessa in precedenza, ovvero quando provvede all’aggiudicazione o all’assegnazione dell’immobile.
Non si parla da nessuna parte di evitare lo sfratto esecutivo con minorenni, anziani o invalidi.
Precetto rilascio immobile: l’ufficiale giudiziario svuota la casa pignorata
Quando il giudice ordina di liberare una casa pignorata da cose e persone, emette un provvedimento con cui delega alle operazioni il custode.
Nel provvedimento vengono definite le modalità con le quali sei costretto ad abbandonare la tua casa. Questo vale anche se assieme a te abitano minori, anziani o invalidi.
La legge purtroppo non fissa alcuna garanzia per chi ha contratto dei debiti nel caso in cui la sua casa venga pignorata e ci sia la presenza di bambini, malati o di anziani.
Per cui, anche se la situazione è disperata, anche se hai un figlio piccolo o appena nato, anche se hai un anziano immobilizzato a letto o se hai un parente disabile e non autosufficiente di cui ti devi prendere cura, la procedura esecutiva fa ugualmente il suo corso.
Se ci sono delle situazioni particolare il giudice può adottare delle accortezze e concedere qualche settimana di rinvio, ma se cerchi di fare opposizione al pignoramento il custode potrà chiedere l’intervento della forza pubblica (carabinieri o polizia).
Si farà quindi ricorso alla liberazione coattiva della casa.
Purtroppo se ti ostini a rimanere nella tua casa dopo che questa è stata venduta all’asta, nonostante tu abbia tutte le ragioni e le attenuamenti del mondo, risulta che la stai illegittimamente occupando.
A quel punto arriva la polizia con l’ufficiale giudiziario e ti accompagnano (nemmeno troppo gentilmente) fuori dalla porta di casa tua.
Una volta che la macchina burocratica si mette in modo non c’è modo di spegnerla.
Come opporsi ad uno sfratto esecutivo
Fare opposizione allo sfratto esecutivo NON ti evita di uscire di casa.
Puoi chiedere una proroga all’ufficiale giudiziario e rimandare lo sfratto di qualche settimana, o un mese. Ma poi devi uscire di casa obbligatoriamente.
E se continui a stare in casa opponendoti ai vari ordini di uscire di casa, allora provvederanno allo sfratto esecutivo con la forza pubblica.
Articolo 613 del Codice di Procedura Civile
Quando è necessario aprire porte, ripostigli o recipienti, vincere la resistenza opposta dal debitore o da terzi, oppure allontanare persone che disturbano l’esecuzione del pignoramento, l’ufficiale giudiziario provvede secondo le circostanze, richiedendo, quando occorre, l’assistenza della forza pubblica.
Se non collabori con le forze dell’ordine, potresti andare incontro a guai anche da punto di vista penale per aver inadempiuto all’ordine di una autorità.
Oltre a questo, il custode può avvalersi di un fabbro per rimuovere lucchetti o aprire porte blindate.
In tanti anni di lotta e di successi al fianco di imprenditori e professionisti che hanno contratto grossi debiti, ho visto mettere in atto ogni tentativo per salvare la casa.
Addirittura una coppia che si è rivolta a me aveva cercato di avere un bambino a tutti i costi, convinta che nessun giudice avrebbe sfrattato una famiglia con un neonato o una donna incinta.
È legale sfrattare le persone da casa propria
Ma la legge è legge e, purtroppo, non ne esiste nessuna che tutela i parenti a carico di un debitore che sono incapaci di provvedere a se stessi.
L’unico scopo del pignoramento è proprio di garantire ai creditori di il recupero della cifra non pagata.
Per cui, anche se nell’immobile pignorato vive un invalido, un anziano o un minorenne, non hai alcuna possibilità di opporti all’ordine di sfratto.
Tuttavia, se hai persone a carico e permetti al sistema di portarti via la tua casa per meno della metà del suo valore, stai mettendo la firma sull’impossibilità di riuscire a rialzarti in tempi brevi.
Se sei costretto a vendere la tua casa all’asta i soldi ottenuti potrebbero non essere sufficienti a ripagare l’intero debito.
Nel peggiore dei casi i tuoi creditori potrebbero addirittura rifarsi su chi ti ha fatto da garante.
Ovviamente se devi provvedere ad altre persone che vivono con te, i pochi soldi ottenuti dall’asta spesso non sono sufficienti per chiudere i tuoi debiti e trovare una nuova sistemazione che sia compatibile con le vostre necessità.
In poche parole, soprattutto se hai minori, invalidi o anziani a carico devi cercare in tutti i modi di evitare le aste e il pignoramento.
Sfratto esecutivo, ci sono soluzioni?
In questo posso aiutarti.
Ho preparato dei video che ti spiegano di cosa si tratta.
Clicca qui per guardarli.
La Legge 3 del 2012 ti dà la possibilità di tirare una riga sui tuoi debiti e ricominciare a vivere.
Sono l’avvocato Monica Pagano, esperto in procedure di esdebitazione tramite l’applicazione della Legge 3.
La Legge 3 o Legge Sovraindebitamento aiuta tutti quegli imprenditori, i professionisti e i garanti che vivono una situazione di forte scompenso in cui l’ammontare del debito è tale da non permettergli di risanarlo con le proprie attività.
Se hai accumulato migliaia di euro di debiti a causa di rate arretrate di mutuo e di finanziamenti, tasse, bollette da pagare, ecc. puoi accedere ad una procedura che ti facilita il risanamento dei debiti.
Il primo passo da fare è quello di verificare se ricorrono i presupposti per ottenere i benefici previsti dalla legge.
Se questi sono validi andrà valutata la procedura più adeguata da avviare per salvare il proprio patrimonio.
Purtroppo sono nate diverse agenzie che speculano sulle difficoltà dei debitori, chiedendo somme importanti per consulenze sulle Legge 3 o di apertura pratica che però non si risolvono quasi mai nel verso positivo.
Lo studio Pagano è primo in Italia per esperienza e competenza nell’aiutarti ad uscire dai debiti tramite l’applicazione della Legge 3.
Se la nostra operatività non verrà accetta dal giudice e la tua richiesta di accedere alla Legge 3 verrà rigettata, ti restituirò immediatamente il 100% dei soldi che avrai versato al mio studio.
In questo modo non corri davvero alcun rischio a fare la cosa giusta.
Se sei preoccupato per il futuro di chi vive con te non rischiare di essere sbattuto fuori casa.
Gioca d’anticipo e cerca di evitare lo sfratto esecutivo alla tua famiglia. Risolvi tutti i tuoi problemi di debito grazie alla Legge sul Sovraindebitamento.
Non corri alcun rischio e la consulenza iniziale è totalmente gratuita.
Avvocato Monica Pagano